PROCRASTINARE
- nonsolocorpo777
- 7 lug
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 4 set
Cosa significa procrastinare? Parola dai sinonimi come posticipare, differire, ritardare ecc.
Questa nel tema di oggi è un’azione che molto spesso si esegue per paura, per comodità
o per scarsa chiarezza sull’obiettivo finale ed i passaggi intermedi.
Nel momento in cui si procrastina qualcosa lo si fa perché si ha paura del risultato, di non
essere all’altezza di fare ciò che si è deciso, di affrontare la questione in programma.
Procrastino perché mi fa comodo stare come sono, aspetto che qualcun altro al posto mio
faccia ciò che serve, aspetto a vedere se magari le cose si risolvono e quindi non devo più
fare nulla.
Procrastino perché in realtà non so se l’obiettivo prefissato è quello giusto, non sono preparato ad eseguire le azioni necessarie allo svolgimento del compito, non sono motivato abbastanza.
Questa scelta a volte è giusta soprattutto se non sei abbastanza motivato, non hai le competenze per svolgere le attività; ma è una decisione più discutibile quando hai paura del risultato, quando aspetti che qualcun altro faccia il lavoro al posto tuo oppure hai paura di affrontare le sfide ed i compiti che sono necessari.
Procrastinare molte volte è indice di scarsa autostima, di poco amore per sé stessi e pigrizia
dovuta a scarsa chiarezza mentale e conoscenza di sé stessi.
Che tu procrastini una vacanza, una visita dal dottore, un massaggio decontratturante, una dieta, un corso riguardante un hobby, una consulenza sull’ansia; adesso sai perché lo fai.
Tutto questo si può risolvere, io ti posso aiutare subito, o se preferisci procrastinare vedi tu ….

Commenti